LA GINNASTICA

Come accade molto spesso, la maggior parte di chi ha un cavallo, lo utilizza durante il week end oppure solo il sabato o la domenica..!! Ciononostante con lui esegue lunghe passeggiate, sgalopazzate a destra e sinistra anche di diversi chilometri, altri invece pretendono dal proprio cavallo prestazioni atletiche in gare di diverso tipo!!

Come accade molto spesso, la maggior parte di chi ha un cavallo, lo utilizza durante il week end oppure solo il sabato o la domenica..!! Ciononostante con lui esegue lunghe passeggiate, sgalopazzate a destra e sinistra anche di diversi chilometri, altri invece pretendono dal proprio cavallo prestazioni atletiche in gare di diverso tipo!!

Beh!! sappiate che comunque vada, questa è la strada migliore per procurare al proprio cavallo danni irreparabili a discapito della sua salute sia fisica che psicologica e delle sue prestazioni. Una giusta attività ginnica sarebbe utile e propedeutica alle attività che intraprenderete con il vostro cavallo sia per un utilizzo ludico che sportivo. Non serve ad esempio esercitarlo a saltare ostacoli se prima non effettuate una ginnastica che mira al potenziamento muscolare piuttosto che ad una attività ginnica rivolta alla resistenza!! E’ inutile esercitarlo a saltare quattro barriere quando fisicamente non è all’altezza! E come per un’atleta o per un semplice appassionato di atletica che, senza esercitarsi, pretenderebbe di partecipare a gare di velocità o di resistenza. Ovviamente ho preso il salto ostacoli come esempio, ma potrei parlare di dressage, endurance, fino alle semplici passeggiate, che molto spesso sfociano in galoppi, trotti intensi e così via.

Cosa fare quindi? Molto importante è non affidarsi al “fai da te” che in questo campo sembra abbia preso molto piede senza però nessun tipo di preparazione. Bisogna invece affidarsi a professionisti che abbiano cognizione di causa e che vi indirizzino sulla strada giusta da percorrere, valutando l’attitudine dello specifico cavallo e la sua naturale predisposizione, la sua condizione fisica e di addestramento e nel caso specifico di attività sportive, il suo livello di preparazione. Esistono poi innumerevoli attività che sono mirate alla preparazione fisica del cavallo, esse spaziano da un corretto lavoro alla longe, ad attività di lavoro in piano e su due piste. In questo modo e solo in questo modo possiamo migliorare le prestazioni fisiche generali di un cavallo, andando a perfezionare ogni singola parte muscolare. Ad esempio un programma di preparazione atletica di un cavallo da salto ostacoli può prevedere, nell’arco della settimana tre giorni di lavoro alla longe ed in piano, un giorno di attività agli ostacoli, uno di riposo, il sesto giorno si correggono, tramite il lavoro alla longe ed in piano, i problemi eventualmente emersi durante la quarta giornata e l’ultimo dei sette giorni lo si dedica nuovamente alle tecniche del salto per amalgamare il binomio. In questo esempio vanno considerati i tempi di riscaldamento, defaticamento e di recupero, nonché una specifica alimentazione.

Per i cavalli che fanno solo le passeggiate?.. Come già detto sopra, anche per questi è bene mantenere una giusta attività ginnica, dove la muscolatura viene costantemente lavorata e allenata, al fine di poter garantire una perfetta predisposizione anche a questo tipo di attività. Contrariamente il cavallo potrebbe manifestare problemi fisici anche importanti, ed essere sempre meno disposto al lavoro con il suo cavaliere o amazzone.

Parallelamente ad una corretta ginnastica e non da meno, va considerata la condizione psicologica molto importante per il raggiungimento di una perfetta condizione generale. Qui nuovamente il cerchio si chiude intorno alla PNEI ed alla Gestione naturale “conditio sine qua non” per un aspetto complessivo di benessere veramente ottimale.